Accademia_Yoga_Samavaya_4-removebg.png

Accademia_Yoga_Samavaya_6-removebg.png

new.jpg

 

Corsi base yoga, aperti a tutti 
Non è necessario cambiare drasticamente il modo di vivere, la cosa importante è prendere quotidianamente un po' di tempo per noi, un appuntamento con noi stessi. (M.V. Bhole).
Col tempo, grazie alla pratica dello yoga, non ci si interessa più agli oggetti, alla restrizione dell proprie attività e azioni quotidiane; ci si dedica piuttosto al potere dell'evocazione, chiamato bhavana, un concetto difficile da tradurre con una sola parola. La radice della parola porta con sè il senso di esistere, il fatto di essere, di accadere. 

  • Serata di presentazione delle attività: giovedì 18 settembre ore 21
    "Dalla ginnastica-yoga allo yoga-theraphy, cos'è il volto umano dello yoga?"

  • Inizio lezioni settimanali:
    Lunedì 22 settembre 2025

    Calendario 
    Lunedì 14.30
    Martedì 10 - 18.30 - 21
    Giovedì 18.30 - 21

    Info
    Gino Fioravanti
     347.46.30.811
    info@corsidiyoga.com
    via Solferino 29, Lissone

Corsi di meditazione base, aperti a tutti
il corso sarà attivato a partire venerdì 6 febbraio 2026

Se vogliamo garantire la nascita eterna e indivisa del proprio cuore, bisogna dimorare nell'interstizio, questo breve istante in cui la luna e il sole tramontano.

Solo la luce esiste ed è l'agente dell'attività creatrice. Stabilita in essa-stessa, la sua attività è presa di coscienza di sè e, nel vibrare, Essa è il dispiegamento dell'universo.


Nuovi Corsi Formazione Insegnanti yoga
da ottobre 2025

Iscrizione sempre aperte

Una nuova formula
La formazione si svolge attraverso un programma personalizzato, "uno a uno". Il corso è attivabile in qualsiasi momento dell'anno. Lezioni infrasettimanali. 
Colloqui informativi sempre aperti.


Dallo yoga, voi insegnanti potete trarre un aiuto per qualcuno, però, una cosa è condurre una lezione di yoga, un’altra cosa è insegnare yoga con l’obiettivo di fare un servizio alle persone che vengono da noi. (M.V. Bhole)


Ecco, in breve, le linee guida che caratterizzano il nostro tipo di pratica yoga :

La pratica inizia con una presa di coscienza del corpo.

Fermandosi si ha la possibilità di entrare in un contatto profondo con il corpo.
Emergeranno sensazioni differenti da quelle che abbiamo quando ci muoviamo durante la giornata. Le sensazioni non saranno più collegate nè alle nostre azioni, nè agli oggetti o alle persone con le quali siamo entrati in contatto. Ci si apre alle sensazioni tattili, naturali e innate del corpo.


L'importanza della posizione

La posizione e il respiro servono per risvegliare la sensibilità nelle aree dove sia percepita più carente.
Ogni posizione fa emergere il prezioso tesoro custodito da sempre nel corpo.
Il respiro diffuso nel corpo ci conduce a una intensa percezione di integrità consapevole.
Le posizioni innate e naturali riportano il corpo allo stato naturale di base
(l'accademia è uno dei pochi centri che utilizza il concetto di "posizioni innate").


Lo yoga impostato sul “sentire” della persona

Il corpo viene stimolato grazie a pratiche semplici ma estremamente efficaci. La posizione viene ascoltata, abitata, mai subita.
L’ascolto del corpo, concepito come una vera e propria "arte del sentire", rende la pratica totalmente personalizzata e mirata. 


Se sei interessato a un approccio sensibile allo yoga contattaci

La sensibilità diventerà, nel giro di poche lezioni, la vostra migliore insegnante.


Per quanto mi riguarda, posso ritenermi uno che facilita il contatto della persona con se stessa. (Dott. M.V. Bhole)