L'Accademia yoga Samavaya, organizza presso la propria sede, a Lissone, a pochi km. di distanza da Lurago d'Erba, corsi intensivi di “Formazione in Insegnante Yoga”. Corsi settimanali aperti a tutti.
Se cerchi un percorso di formazione per essere insegnante o vuoi praticare e approfondire lo yoga utilizzando le linee guida presenti nei testi classici, con particolare attenzione alla percezione del corpo e alla consapevolezza del respiro, valuta questa proposta. Troverai nel sito informazioni utili .
Yoga facile
Un percorso formativo completo per l'insegnamento
La formazione coniuga linee guida per un percorso yogico impostato sull’applicazione dei concetti presenti nei testi tradizionali.
Questo percorso ti permette di:
- Insegnare ai tuoi allievi la via yogica della percezione profonda del corpo.
Raggiungere uno stato di asana grazie a semplici posizioni. Reinstallare una respirazione fisiologica corretta. Portare all’ascolto e alla comprensione di ogni sensazione che si attiva durante la pratica.
Proporre lezioni sempre interessanti, intense, perché create usando le linee guida contenute nei testi antichi, basi del pensiero filosofico e spirituale dell’India (Samkhya, Yoga sutra, Bhagavad gita, Hatapradipika, Vijnanabhairava).
- Orientare le pratiche impiegando poche linee guida, semplici ed estremamente efficaci(i testi abbondano d’indicazioni precise), per insegnare il massimo rispetto per la cura e la salute del corpo.
Perché seguire i testi della tradizione
La formazione ha come riferimento le opere della tradizione. I testi ci permettono di riconoscere le due diverse vie dello yoga, quella del distacco, costituita dai darsan e quella dell’unione, costituita dal tantra.
Il Samkhya, lo Yoga-sutra, l’Hatapradipika, la Baghavad-gita, il Vijananabhairava, lo Siva sutra, mostrano la giusta via del sentire, dell’esperienza diretta.
Programma
Il corpo
- La differenza tra lo yoga del distacco e quello dell’unione.
- Tradizione vedica e tantrica. Riconoscere le varie forme di yoga.
- L’ascolto del corpo, principi base dello yoga sensibile
Asana
- Dallo yoga posturale a quello tradizionale.
- Percezione corporea e asana. Come praticare, come insegnare.
Il respiro, prana e pranamya
- Respiro, spontaneo e volontario. Come regolarlo. Come ascoltarlo.
- Elementi di prana e pranayama. Come praticare, come insegnare.
Il corpo yogico
- Nadi, kundalini, chakra, mudra, mantra, nyasa.
Come praticare, come insegnare.
A chi è rivolto il corso
Il corso è aperto a tutti.
In particolare, se sei operatore dbn, psicologo, counselor, insegnante, osteopata, o se svolgi una professione educativa, di assistenza alle persone, questo programma ha un indirizzo volto all’evoluzione e alla crescita personale.
Per contatti, o per visitare il centro
Se vuoi contattarci o venirci a trovare, e abiti in uno dei comuni della provincia di Como, noi ci troviamo a Lissone (MB), poco distanti da te.